• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Consorzio Ventuno

Consigli da Ventuno Esperti

Home » Come Individuare i Problemi dello Sterzo dell’Auto

Come Individuare i Problemi dello Sterzo dell’Auto

Se vuoi cambiare direzione con la tua auto, non devi fare altro che applicare una coppia di forze al volante. Questa forza viene così trasferita attraverso il piantone e la scatola dello sterzo, alle ruote, che in questo modo cambiano direzione a seconda dei comandi ricevuti. Sterzo e servosterzo possono presentare tutta una serie di problematiche. Impariamo a riconoscerne alcune.

Se lo sterzo è duro e pesante, la pressione delle gomme può essere troppo bassa. Controlla che la pressione delle gomme sia quella prescritta. Usa un manometro di qualità tipo questiquesti e, in caso, gonfia le gomme correttamente. Ricorda di fare questo controllo quando gli pneumatici sono completamente freddi, altrimenti la misurazione non è precisa. Può essere anche che la tua auto monti degli pneumatici troppo larghi e puoi solo far montare gomme più strette, oppure che ci siano gli snodi sferici in parte grippati. Controllali e, in caso, sostituisci quelli che ti sembrano dare problemi.

Tieni anche presente, che su alcuni modelli di automobile è normale che lo sterzo sia pesante, non ci sono quindi rimedi. Fai anche controllare dal gommista l’allineamento delle ruote. Controlla il livello dell’olio della scatola dello sterzo, facendo particolare attenzione che dalla cremagliera non esca olio attraverso i soffietti e lubrifica gli snodi sferici. Potrebbe infatti esserci un problema di lubrificazione.

Se senti vibrare il volante, può essere che un pneumatico si sia rovinato. Devi fermarti immediatamente, controllare le gomme e, in caso, sostituire quella rovinata con la ruota di scorta. Controlla anche che tutte le ruote siano ben serrate e, se riscontri una vite o un dado rovinati, sostituiscili il prima possibile. Potrebbe anche esserci una ruota con i cuscinetti rovinati. Una volta verificato se è necessaria una sostituzione, ti conviene portare l’auto da un meccanico, perché questa operazione è piuttosto difficile da eseguire.

Se l’auto “tira” da un lato, probabilmente, la pressione delle gomme non è uniforme. Riporta la pressione ai valori normali. Ci potrebbero anche essere le gomme anteriori consumate in maniera non uniforme, che devi quindi sostituire, oppure di tipo diverso rispetto a quelle posteriori. Controlla allora che siano dello stesso tipo, misura e marca. Se l’auto ha i montanti MacPherson, c’è uno degli elementi superiori di fissaggio, deformato.

In questo caso, allenta, senza toglierlo, il dado grosso al centro del montante. Metti il volante al centro e poi stringi il dado. Controlla se il difetto è sparito, altrimenti allenta nuovamente il dado e gira leggermente il volante nella direzione opposta a quella in cui “tira” l’auto. Stringi nuovamente il dado e controlla se il difetto è sparito. In caso, fai vari tentativi fino raggiungere il risultato desiderato.

Se l’auto va per conto suo, potrebbero esserci i perni e gli snodi della tiranteria dello sterzo, usurati. Usa una leva robusta per controllare l’usura degli snodi. Fai leva tra il braccio della sospensione e un punto della scocca e osserva se c’è gioco. Se gli snodi sono usurati, devi sostituirli perché potrebbero cedere completamente. Controlla anche che le ruote siano allineate bene, che l’auto sia caricata correttamente con il peso del carico ben distribuito e che le ruote siano ben allineate.

Se l’auto ha il servosterzo e il volante risulta duro, potrebbe esserci il liquido idraulico nel serbatoio del servosterzo, insufficiente. Controlla l’altezza del liquido usando l’apposita astina di controllo, oppure controllando il segno di livello riportato sull’esterno del serbatoio. Aggiungi soltanto il liquido idraulico prescritto, controllando sul libretto il tipo e la marca consigliate. Potrebbe anche esserci la cinghia di comando della pompa del servofreno, allentata o rotta. Controllala e, in caso, sostituiscila.

Ci potrebbe anche essere una tubazione del circuito del servosterzo schiacciata, piegata o bloccata. Segui il percorso delle tubazioni che vanno dalla pompa del servosterzo alla scatola dello sterzo e controlla che non ci siano piegature che ne ostacolino il passaggio. Controlla anche la pompa del servosterzo, che potrebbe essere difettosa, e l’albero dello sterzo, che potrebbe essere grippato. Fai controllare le boccole dopo aver smontato l’albero, in officina.

Se avverti uno stridore, più acuto a fine corsa del volante, può esserci la cinghia della pompa del servosterzo allentata o usurata. Controlla la tensione della cinghia nel suo tratto più lungo. Ricorda che il cedimento non deve superare i 13 mm. Se la cinghia è usurata, sostituiscila. Se avverti una specie di battito vuol dire che la scatola dello sterzo è danneggiata e devi farla cambiare da uno specialista.

Articoli Simili

  • Dieta dello Sportivo - Come Fare
  • Come Lavorare con Chiodi e Viti Senza Problemi
  • Come Perdere Peso Senza Problemi
  • Come pulire il condensatore dell'asciugatrice
  • Come Riscaldarsi Prima dell'Allenamento Fitness

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quali Prodotti Utilizza per Pulire l’Alluminio Ossidato
  • Come Cambiare Batterie al Cronotermostato Fantini Cosmi CH141A
  • Come Rendere più Coprente il Fondotinta – Guida
  • Come Togliere Graffi dal Plexiglass
  • Come pulire una cisterna per acqua in cemento

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più