• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Consorzio Ventuno

Consigli da Ventuno Esperti

Home » Come Analizzare un Testo Poetico

Come Analizzare un Testo Poetico

Fare l’analisi del testo in poesia mette in crisi molti studenti, ma acquisendo i dovuti strumenti diventa una passeggiata! Ecco poche, semplici regole da seguire per analizzare un testo poetico, sia italiano che straniero, con alcuni consigli per non trovarsi spiazzati ai compiti in classe.

LEGGI ATTENTAMENTE IL COMANDO. Sembra scontato, eppure molti errori vengono commessi proprio per non aver capito cosa viene richiesto dal compito.Le analisi del testo sono pressapoco tutte uguali, ma a volte l’insegnante esige di concentrarsi maggiormente su alcuni aspetti della poesia (ad esempio, può essere specificato di individuare gli accenti principali del verso, anche se non capita spesso).Puoi rispondere alle domande numerandole e in qualsiasi ordine, oppure scrivere tutte le informazioni di seguito in un unico testo: l’importante è non lasciare quesiti irrisolti. Se il compito comanda semplicemente: “Analizza questo testo”, oppure vuoi esercitarti e non hai indicazioni specifiche, procedi come segue.

DESCRIVI LA POESIA DAL PUNTO DI VISTA METRICO. Si tratta di un sonetto, di una canzone, di una ballata? Da quante strofe è composta, e da quali tipi di versi (endecasillabi, settenari, ecc)? E’ presente la rima, e di che tipo (baciata, alternata, incatenata)? Queste informazioni non sono necessarie per molte poesie del Novecento (vedi, ad esempio, Ungaretti), che seguono la versificazione libera e perciò sono, dal punto di vista metrico, piuttosto semplici: una certa attenzione alla forma della poesia è comunque necessaria, e in questo senso contare le sillabe di un verso è sempre utile.

FAI LA PARAFRASI, aiutandoti con il dizionario sia per cercare dei sinonimi, sia per spiegare il significato di parole difficili o arcaiche. La parafrasi deve essere fatta parola per parola, riscrivendo il testo in prosa e ricomponendo le frasi: poiché gli elementi delle proposizioni non compaiono nell’ordine usuale, è consigliabile ricercare prima il verbo, poi il suo soggetto e il complemento oggetto o gli altri complementi.
Al posto della parafrasi, specialmente per le poesie in lingua straniera, può essere richiesto il COMMENTO: anche questo deve essere fatto parola per parola, con la differenza che, mentre nella parafrasi la nostra voce si identifica con quella del poeta, il commento va scritto in terza persona. Puoi quindi cominciare con il classico “Il poeta dice che…”.

INDIVIDUA LE FIGURE RETORICHE. Le figure retoriche possono essere semplicemente elencate, ma è preferibile non solo raggrupparle per tipo (figure di suono, di significato, di sintassi), ma anche e soprattutto dare loro un’interpretazione. I poeti, infatti, non utilizzano gli artifici retorici a caso: la ripetizione di una “u” o di una “o”, per esempio, suggeriscono un clima cupo, l’utilizzo ripetuto del nesso consonantico “str” dà l’idea del dolore e dell’asprezza, eccetera.Non trascurare neanche la punteggiatura e gli enjambement, i quali determinano il ritmo, l’andamento del testo.

Articoli Simili

  • Come Analizzare un Terreno

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quali Prodotti Utilizza per Pulire l’Alluminio Ossidato
  • Come Cambiare Batterie al Cronotermostato Fantini Cosmi CH141A
  • Come Rendere più Coprente il Fondotinta – Guida
  • Come Togliere Graffi dal Plexiglass
  • Come pulire una cisterna per acqua in cemento

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più