Reggio Calabria, splendida perla sulla costa tirrenica, è una delle città più visitate della Calabria. Essa è nota per il suo lungomare, definito da D’Annunzio il chilometro più bello d’Italia, ed è proprio nel lungomare e nel museo archeologico che i reggini si identificano. Ecco come visitarla.
Reggio Calabria, non è solo mare ma anche tantissimo arte. Potrai certamente ammirare gli splendidi palazzi tardo-liberty e quelli classicheggianti. Resterai particolarmente entusiasmato dal lungomare Matteotti, una sorta di giardino botanico con palme, fiori, e piante esotiche. Incantevole ai tuoi occhi apparirà il panorama sullo stretto di Messina; nelle giornate più limpide potrai vedere anche l’Etna.
Passeggiando tra il verde e il mare potrai vedere anche monumenti dedicati ai personaggi celebri della città, notevole quello ai caduti di Francesco Jerace. Potrai tra l’altro apprezzare interessanti reperti archeologici come le mura greche del IV secolo a.C. e le rovine delle terme romane con qualche resto del pavimento a mosaico.
Ti consiglio una passeggiata su Corso Garibaldi, via centrale della città, lungo la quale troverai il duomo, in stile romanico-gotico con un interessante facciata e la scalinata nella quale potrai ammirare le statue di San Paolo e Santo Stefano realizzate sempre da Francesco Jerace. All’interno potrai apprezzare decorazioni e vetrate goticheggianti, oltre al pregevole pulpito in marmo. Infine non perdere il Museo Nazionale, nel quale sono conservati i celebri Bronzi di Riace.