Le macchina per cucire moderne hanno quasi tutte il piedino adatto a fare asole e occhielli di ogni dimensione, ma quando le cose sono fatte a mano, il capo acquista pregio e valore, senza pensare alla soddisfazione personale di rifinire i nostri piccoli lavori di sartoria.
Quando di realizza un lavoro sartoriale, il lavoro pià impegnativo è quello della realizzazione delle asole.
A dire il vero ci vuole un po’ di pratica per farle come si deve, ma con l’impegno puoi farcela.
Io adesso ti spiego come procedere, tu seguimi e ripeti i consigli della mia guida fino a quando non avrai ottenuto un lavoro soddisfacente.
Per iniziare prendi bene la misura di dove fare l’asola.
Magari puoi utilizzare un gessetto per segnare il punto esatto.
Ricorda bene che l’asola deve ospitare il bottone perciò assicurati di farla abbastanza grande: ti consiglio di farla almeno di cinque millimetri in più del diametro del bottone.
Traccia una linea in corrispondenza di dove debba venire l’apertura dell’asola e poi disegna un rettangolo che circondi la linea: lascia due millimetri tra il rettangolo e la linea sia nella lunghezza che nella larghezza.
Ora taglia lungo la linea stando attenta a non esagerare.
Infila l’ago dal rovescio e fai un primo punto passando attraverso il taglio.
Nel risalire con l’ago fallo passare attraverso il punto fatto, in modo da creare un nodino alla base del punto.
Tieni il filo verso l’esterno dell’asola, fai passare l’ago nella fessura e fallo risalire all’interno del punto.
Continua così stando attenta a non lasciare molto spazio tra un punto e l’altro. Devi procedere nello stesso modo per tutti i quattro lati dell’asola.