In aprile la primavera entra nel vivo con una vera e propria esplosione di colori e profumi che trasformano lo spazio verde domestico in un piccolo eden. Questo è il momento buono per rispolverare gli attrezzi e rimboccarsi le maniche!
Le cose da fare sono davvero tante, dal taglio del prato alle nuove piantumazioni e semine. Cominciamo con le annaffiature: in questo momento le piante sono in pieno rigoglio ed anche se il clima è generalmente piovoso, in caso di siccità è bene provvedere ad annaffiarle altrimenti potrebbero soffrire. È anche il momento di concimare con dello stallatico maturo o dei fertilizzanti granulari a lenta cessione; per le piante in fiore potremo anche utilizzare dei prodotti liquidi specifici, da aggiungere ogni 15 giorni all’annaffiatoio.
Nelle zone dove il clima è più mite, si possono ormai trasferire all’esterno le piante che avevamo messo al coperto per proteggerle dal freddo e si possono rimuovere teli ed altre protezioni applicate sulle piante a dimora all’esterno. E se disponiamo di una serra, nelle giornate di sole è buona cosa arieggiarla tenendola un po’ aperta. Prestiamo attenzione poi alle prime avvisaglie di parassiti, funghi ed altre malattie: per le piante più delicate sarà utile applicare dei trattamenti preventivi e se notiamo già qualche problema, interveniamo preventivamente privilegiando le soluzioni naturali.
Questo è anche il mese giusto per arricchire il giardino con nuove piante, magari approfittando delle numerose rassegne di giardinaggio in programma un po’ in tutta Italia per trovare nuove idee. Ora possiamo ad esempio seminare fiori estivi come la Malva, i Girasoli, la Calendula, il Nasturzio, le Petunie, le Begonie… Non dimentichiamo bulbose estive come le Dalie, che si potranno mettere in vaso. In ogni caso, prima di sistemare una nuova pianta, lavoriamo bene il terreno applichiamo del concime (dello stallatico andrà benissimo) e alla fine annaffiamo in abbondanza.
Anche nell’orto c’è molto da fare in aprile. Cominciamo col rimuovere erbe infestanti, foglie secche ed altri residui di vegetazione morta. Dopo aver dissodato e concimato il terreno potremo poi aggiungere nuovi ortaggi: si possono seminare ad esempio spinaci, carote, piselli e cavoli. Molto utili sono anche le erbe aromatiche come il rosmarino, il timo, la salvia, l’origano, il timo, la melissa e la menta piperita. Volendo potremo acquistare le piantine già cresciute presso vivai e garden center.